
lunedì 3 agosto 2009
Spostare un wc in una parete diversa
Spesso, soprattutto in appartamenti
di qualche decennio fa, ci si trova a dover fare i conti con disposizioni dei locali un po' "infelici". Notoriamente uno degli scogli più difficili da superare è quello della sistemazione del bagno. Infatti si ritiene un ostacolo insormontabile la impossibilità di spostare il wc dalla sua posizione originaria. In verità non è proprio così. Infatti, una volta decisa la nuova posizione dove collocare il sanitario e demoliti pavimento e sottofondo di cemento sottostante, ci troviamo davanti a due possibilità. Se il sottofondo stesso presenta uno spessore adeguato a garantire la giusta pendenza per lo scarico possiamo nuovamente "nascondere" la tubazione, altrimenti abbiamo la possibilità di creare un gradino (vedi foto). Normalmente 10/12 cm sono sufficienti per brevi tratti. In caso di percorsi più lunghi, l'ultima possibilità è quella di creare un muretto, anche di poche decine di centimetri di altezza, in cui incassare il tubo dello scarico che andrà a collegarsi con la braga condominiale. Ovviamente ogni situazione va valutata singolarmente, ma per far questo un idraulico vi sarà senz'altro di aiuto.

lunedì 27 luglio 2009
Incentivi per il tetto solare

Ecco un interessante esempio di come si possa dare un sostegno a imprese e famiglie, mantenendo grande attenzione verso l'ambiente. La Provincia di Bologna in collaborazione con ISEA (Istituto per lo sviluppo economico dell'Appennino centro-settentrionale), promuove un progetto con l'obiettivo di installare entro il 31 dicembre 2010 impianti fotovoltaici sul territorio che raggiungano complessivamente i 1000 kw di potenza (circa 1000 impianti). Per raggiungere questo obiettivo, saranno concessi prestiti a tasso agevolato che vanno da un minimo di 7.000 euro ad un massimo di 30.000 euro, per una durata massima di 7 anni. Per maggiori informazioni: Sito della Provincia di Bologna
mercoledì 22 luglio 2009
Gli ambientalisti contro il Piano Casa in Lombardia

A pochi giorni dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia della versione definitiva del tanto atteso Piano Casa, non si fanno attendere le prime decise reazioni. Primi tra tutti gli ambientalisti, che temono una cementificazione delle aree verdi destinate a Parco.
Trovi ulteriori informazioni al seguente link:
clicca qui
Trovi ulteriori informazioni al seguente link:
clicca qui
martedì 21 luglio 2009
Piano Casa, la Lombardia approva la Legge Definitiva
La Regione Lombardia ha approvato nella seduta del Consiglio Regionale del giorno 14 luglio scorso la versione definitiva del Piano Case. A breve la pubblicazione del testo. Qui potete trovare ulteriori infomazioni. clicca qui
Iscriviti a:
Post (Atom)